Sonde per macchine di misura

Le testine e le sonde Renishaw per macchine di misura sono le più diffuse e le più affidabili del mondo.                                      

Anni di studi e ricerche hanno permesso il raggiungimento di questi obbiettivi.

Le teste si dividono in due tipi: per macchine manuali o macchine motorizzate.

Le sonde, invece, si possono montare quasi tutte su entrambe le teste.

Sonda TP20

Componenti del sistema

Corpo della sonda

Modulo della sonda: sette versioni permettono l’ottimizzazione corrispondente all’applicazione

Rack di cambio modulo MCR20 – per operazioni automatiche

Rack di deposito moduli MSR1 – per operazioni manuali

Idoneo all’interfacciamento con i sistemi PI 4-2, PI 7-2 o PI 200 della Renishaw.

Sonda TP2-5W

Probabilmente la sonda più venduta al mondo.

E’ possibile sostituirla con la sonda TP20, approfittando della promozione in corso.

PH10M-iQ

Nulla di più perforNulla di più performante della nuova testa motorizzata PH10M-iQ

Ruota e si posiziona in 720 differenti posizioni.

Utilizzata dai principali costruttori di macchine.

Sostituisce le teste PH9 e PH10M

Approfitta della promozione in corso.

Moduli per sonda TP20

Nel corpo della sonda è alloggiata una metà del giunto magnetico cinematico ad elevata ripetibilità che collega il corpo della sonda al modulo. Il corpo comprende anche un interruttore magnetico di prossimità, che ha il compito di inibire lo scatto della sonda durante il cambio automatico del modulo con il rack MCR20.

Il modulo portasonda sul quale è incorporato il sensore a contatto cinematico, alloggia lo stilo e consente la sovraccorsa nelle direzioni ±X, ±Y e +Z (o ±Z sul modulo sonda TP20 a 6 vie). La filettatura di montaggio dello stilo accetta gli stili della gamma Renishaw M2. È disponibile una serie di sette moduli, studiati per specifiche applicazioni, identificate da colori diversi:

SF – Forza standard (modulo nero) adatto alla maggioranza delle applicazioni

LF – Bassa forza (modulo verde) per quelle applicazioni che richiedono una forza di scatto bassa, ad esempio le guarnizioni di gomma

MF – Forza media (modulo grigio) dove è richiesta una forza superiore a quella standard (SF)

EF – Forza estesa (modulo marrone) dove l’applicazione richiede uno stilo ingombrante, ed anche nei casi in cui le vibrazioni e l’accelerazione impartite dalla macchina sono tali da sconsigliare l’uso dei moduli a forza standard o media

6W – A 6 vie (modulo blu) dove l’applicazione richiede la misura nella direzione –Z, come ad esempio per il rilevamento di un sottosquadra

EM1 STD – Modulo prolunga da 50mm (modulo nero) per applicazioni generiche

EM2 STD – Modulo prolunga da 75mm (modulo nero) per applicazioni generiche


Il rack di cambio modulo MCR20 è costruito in modo da alloggiare con sicurezza i moduli depositati per il cambio automatico rapido, e proteggerli dai contaminanti sospesi nell’aria nell’ambiente di lavoro.

Il rack di deposito moduli MSR1 contiene con sicurezza un massimo di sei moduli, facilitando il compito dell’operatore nei sistemi a cambio manuale, a tutto vantaggio della produttività.

Sonda PH20

La sonda per macchina di misura più veloce al mondo.
Ha costi contenuti e prestazioni ineguagliabili.